
Settimana “di fuoco” tra pista a Fiorenzuola, Vitaloni agli italiani XCC e… le gare (con campionato provinciale) organizzate da noi a Rubiera!
Questa è la settimana più calda dell’anno per la Ciclistica 2000 Litokol, e non solo per le alte temperature d’inizio estate. Martedì e mercoledì una rappresentanza di atleti ha infatti partecipato alla seconda e alla terza giornata della Tre Sere di Fiorenzuola, in quel velodromo Attilio Pavesi che nella prima settimana d’agosto vedrà sfidarsi i grandi della pista nella celebre 6 Giorni delle Rose: tra gli Esordienti hanno corso Thomas Vitaloni e Matteo Zinani, nell’omnium vinto da Lorenzo Iazzi della Madignanese; tra gli Allievi si segnalano Enea Ori 5° in un omnium dominato dalla Cotignolese e Oleksandr Osadchyi 3° nell’Eliminazione dietro a Manfredi (Cavriago) e Gregori (Cantù Sovico). Oggi l’Esordiente 1° anno Vitaloni, fresco di sfortunato 18° posto ai campionati italiani di mountain bike, tenta l’assalto a un altro titolo tricolore fuoristrada nella sua categoria: quello del XCC (cross country short track) sul rinomato tracciato di Lamosano, sulle prealpi d’Alpago in provincia di Belluno.
Dopodiché, l’appuntamento per lui, per i suoi compagni e per quelli più grandi (e per i Giovanissimi che andranno a tifarli) sarà per la giornata di corse organizzata dalla Ciclistica 2000 in persona! Per la trentacinquesima volta in 39 anni di attività, infatti, la passione per l’attività ciclistica delle famiglie Tondelli e Rivi si manifesterà non solo a livello agonistico, ma anche organizzativo. Domenica 29 giugno Rubiera vedrà sfrecciare al mattino gli Allievi e nel pomeriggio gli Esordienti, per delle gare che peraltro avranno valenza di campionati provinciali di Reggio Emilia e coinvolgeranno in totale circa 150 atleti e 30 società.
Alle 10 del mattino gli Allievi partiranno “piede a terra” da via Falcone, quartier generale sia della società ciclistica sia dell’azienda Litokol che dal 2006 la sponsorizza. Da lì i ragazzi effettueranno un trasferimento neutro di cinque chilometri fino alla partenza effettiva della gara, in località Fontana: circuito di 7.7 km a prevalenza pianeggiante, verso San Faustino e ritorno, con un cavalcavia e alcune curve strette che possono favorire l’intraprendenza di chi vuol provare ad anticipare la volata del gruppo. Gli Allievi lo percorreranno dieci volte per una distanza complessiva di 77 km: il vincitore si aggiudicherà il Trofeo Litokol, il suo direttore sportivo la targa Giacomo Algeri, il 2° classificato il Trofeo Luciano Cottafavi. Nel pomeriggio alle 15, la partenza degli Esordienti direttamente da Fontana: loro percorreranno il circuito cinque volte per un totale di 38.5 km, sarà una prova unica a classifiche separate. Il vincitore dei 2° anno conquisterà il Trofeo CorPlast e il suo direttore sportivo la targa Romano Mastri, il vincitore dei 1° anno conquisterà il Trofeo Teamwork e il suo direttore sportivo la targa Lauro Fantini.
Nell’albo d’oro delle gare allestite dalla Ciclistica 2000 figurano nomi del calibro di Oss, Guardini e Malucelli, oltre al reggiano Biagini oggi professionista con la famiglia Reverberi; e sul podio sono saliti, ad esempio, Petacchi da Juniores nel 1992, un Moser (Moreno) e Mirco Maestri. Nel 2021, inoltre, in un trofeo Litokol per Juniores sui colli tra Rubiera e Baiso, si piazzò 6° il messicano Del Toro che il mese scorso è stato protagonista al Giro d’Italia in maglia UAE.
